TECHNOLOGIES FOR AUTOMATION
Technologies For Automation è una start-up nata nel 2018 in Toscana, attiva nel settore della robotica, dell’automazione industriale e delle tecnologie abilitanti l’Industria 4.0.
L’azienda segue i propri clienti dalla progettazione alla fornitura del prodotto finito.
Ideazione e
sviluppo del
prodotto
Servizio
clienti
Ufficio economico
finanziario e
commerciale
Mission
Applicare il concetto di “su misura” all’automazione e alla robotica: l’azienda segue i propri clienti dalla progettazione alla realizzazione e consegna del prodotto finito.
Vision
Innovazione tecnologica sistematica:
TFA si impegna quotidianamente a supportare le aziende verso questa direzione, in modo tale da rendere la fabbrica moderna più intelligente, funzionale e sostenibile, plasmando così il futuro della produzione industriale.
Value proposition
L’innovazione al servizio dell’uomo: dove l’uomo e la robotica lavorano insieme per un futuro migliore.
Team
TFA si avvale della professionalità di un team giovane e dinamico fortemente orientato agli obiettivi e dotato di specifica preparazione e competenze tecniche commisurate ai singoli ruoli. Le 12 risorse che compongono il team hanno skills altamente qualificate e una forte esperienza sul campo dell’automazione, della robotica, dello sviluppo software e della progettazione meccanica.

Francesco Alberti
General Manager

Giulio Nardinelli
Managing Partner

Erika Galli
Accountant

Lucia Barsuglia
Marketing Officer

Federico Romagnoli
Software Developer

Lorenzo Malvogli
Software Developer

Claudio Marchetti
Software Developer

Reghis Hala
Software Developer

Robert Birau
Software Developer

Davide Martini
Mechanical Designer

Giacomo Bellagotti
Software Developer

José Dissenha
Software Developer

Marco Pignotti
Software Developer

Gioele Alì
Software Developer

Davide Pancanti
Software Developer
TFA Academy

La TFA Academy rappresenta un elemento fondamentale per favorire la crescita e l'innovazione aziendale. La formazione è progettata per offrire ai tecnici le competenze necessarie ad affrontare le sfide quotidiane del mercato, con un'attenzione particolare alla qualità richiesta dai clienti.
Le attività formative si basano su casi reali: il percorso prevede lezioni interne dove vengono consolidate le conoscenze teoriche e successivamente vengono sviluppate le competenze operative presso i nostri partner principali, con l'obiettivo di mantenere un livello di servizio allineato agli standard di eccellenza dell’azienda.
Investire nella formazione continua è per TFA un impegno verso il progresso e il miglioramento costante delle persone che compongono l'azienda.
Funding

Vittoria bando Por-Creo FESR 2014-2020 "Creazione Impresa" linea di azione 1.4.1 - Laboratorio fabbrica intelligente: simulatore filiera produttiva manifatturiera, finanziato da Regione Toscana e Comunità Europea, per la progettazione e la realizzazione di robot “pilota” con end-effector wireless utilizzato per la pallettizzazione con la finalità di snellire e velocizzare l’attività industriale.
Totale progetto: 117.246,12€
Totale finanziamento: 67.996,38€

Vittoria “Bando voucher transizione digitale ed ecologica e per sistemi di sicurezza- Edizione 2024”, finanziato da Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, per l’acquisto di licenze per effettuare simulazioni realistiche di processi automatizzati.
Totale progetto: 25.920,00€
Totale finanziamento: 10.000,00€
Premi


Sostenibilità
“Il nostro impegno è rivolto a innovare attraverso la tecnologia per automatizzare e rendere la fabbrica moderna più intelligente, efficiente e rispettosa dell'ambiente.”
Vista l’odierna attenzione ad un mondo più sostenibile e pulito, TFA ha intrapreso un ruolo cruciale nell’affrontare questa sfida, abbracciando a pieno questa tematica. TFA integra robot poco energivori, dotati cioè di sistemi di recupero di energia “KERS”, che non solo ottimizzano le prestazioni, ma contribuiscono anche a ridurre l’impronta ecologica. Realizza pinze wireless, eliminando così l’ingombro dei cavi elettrici e diminuendo conseguentemente i rischi operativi. L’utilizzo dei materiali riciclabili, dove possibile, è divenuto anch’esso una priorità fondamentale nell’operato giornaliero aziendale. TFA si impegna dunque a ridefinire il concetto di automazione industriale in modo concreto perseguendo la strada dell’innovazione e della sostenibilità.